Canali Minisiti ECM

In Argentina siero per sindrome emolitico-uremica

Farmaci Redazione DottNet | 12/04/2019 17:36

Fase di sperimentazione a carico dell'Ospedale italiano

L'avvio della fase di sperimentazione clinica su pazienti pediatrici di un nuovo siero che potrebbe diventare la prima cura al mondo per prevenire la sindrome emolitico-uremica, è stato annunciato da un gruppo di ricercatori nella sede dell'Ospedale italiano di Buenos Aires. L'Argentina è il paese dove la sindrome, provocata da un batterio che si trova particolarmente nella carne cruda, colpisce il maggior numero di bambini di meno di cinque anni, e qui la ricerca per trovare una cura innovativa ed efficace è iniziata alcuni anni fa. In una conferenza stampa i ricercatori hanno indicato che le autorità sanitarie argentine hanno autorizzato la sperimentazione dopo una prima serie di test su animali e su un gruppo di pazienti volontari che ha dimostrato la potenziale efficacia della terapia.

  Nel giro dei prossimi due anni è prevista l'inoculazione del siero a circa 400 pazienti nei principali ospedali di diverse regioni argentine. Dopo la conclusione di questa fase e le verifiche a livello internazionale, il nuovo siero sará pronto per la produzione e la commercializzazione. I responsabili delle ricerche hanno sottolineato che "un risultato positivo porterebbe ad una drastica diminuzione delle complicazioni provocate dalla sindrome e del conseguente tasso di mortalitá nei bambini colpiti. Gli studi sul siero, che finora si è dimostrato in grado di neutralizzare le tossine provocate dalla sindrome, sono stati condotti da medici specialisti dell'Ospedale italiano di Buenos Aires, uno de centri sanitari più prestigiosi in America Latina, in collaborazione con il laboratorio Inmunova e l'Istituto argentino di medicina sperimentale. Il principio, hanno infine spiegato gli esperti, è simile a quello utilizzato nei casi di avvelenamento per punture di serpenti o insetti pericolosi.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso